Come sostituire i filtri dell' Osmosi Inversa

Ho una osmosi inversa, devo cambiare i filtri? Quali filtri devo cambiare? Ogni quanto bisogna cambiarli? Ma soprattutto come si fa a cambiare i filtri?

Banner - Filtri per Osmosi Inversa.png

La Mardegan Fabio fornisce i ricambia adeguati alle varie osmosi inverse sul mercato, e grazie ad un supporto telefonico preparato riusciamo facilmente a trovare la cartuccia giusta per la tua osmosi inversa.

 

Bisogna cambiare i filtri dell’ Osmosi Inversa?

L’osmosi inversa è un macchinario non complesso ma delicato, infatti ogni componente è dimensionato e posto li per uno scopo ben preciso. Tra questi componenti ci sono i filtri!

Generalmente l’osmosi inversa, che sia sottolavello per la casa, o industriale ha i seguenti filtri:

Filtro Grossolano, Filtro a carboni Attivi e Filtro di sicurezza

Filtro Grossolano, Filtro a carboni Attivi e Filtro di sicurezza

  • Filtro grossolano: può essere a cartuccia a filo avvolto o lavabile (noi preferiamo la seconda) a 50µm, oppure filtri a sabbia per portate importanti;

  • Filtro a carboni attivi: serve per togliere il cloro, “nocivo” per la membrana dell’osmosi inversa, può essere a cartuccia oppure a colonna con lavaggio a tempo

  • Filtro di sicurezza: cartuccia spun non lavabile da massimo 5µm

Nel momento uno di questi filtri non stia lavorando bene la macchina stessa smette di funzionare in modo adeguato fino a smettere di funzionare e segnare allarmi. Ad esempio se il filtro a carboni attivi non trattiene tutto il cloro la membrana smette di funzionare e l’acqua esce non sufficientemente pulita; se il filtro grossolano non viene pulito invece l’acqua non passa a sufficienza e quindi il pressostato spegne la macchina per non rischiare di bruciare la pompa.

 

Ogni quanto bisogna cambiare i filtri?

Nei manuali viene sempre specificato i tempi massimi prima di una manutenzione, però se possibile sta a discrezione dell’utilizzatore secondo me. Se nell’impianto ad osmosi inversa le il filtri hanno il vaso trasparente e si vede quello grossolano decisamente sporco, anche se non sono passati tutti i giorni procedi pure al lavaggio.

Sui filtri a carboni attivi invece mi preme fare alcune considerazioni. Innanzi tutto se l’osmosi inversa è alimentata con acqua di pozzo non serve metterlo. Altrimenti, se c’è bisogno consiglio di stare alle prescrizioni del produttore in particolare modo per quanto riguarda la sostituzione delle cartucce. Verificate comunque periodicamente la presenza di cloro prima delle membrane (o al massimo all’uscita del concentrato, cioè l’acqua di scarico) e se ne trovate sapete che dovete cambiare al più presto la cartuccia, o verificare il funzionamento della colonna.

Infine, per quanto riguarda il filtro di sicurezza, dovrebbe avere un vaso non trasparente in modo da non incentivare la proliferazione batterica mediante la luce, ciò non toglie che sia possibile periodicamente aprirlo e verificare lo stato della cartuccia e decidere se sostituirla o meno. Dopo la prima volta basta segnarsi i giorni di lavoro trascorsi con la cartuccia nuova e quindi sostituirla a tempo debito.

 

Come si fa a cambiare i filtri?

I filtri a cartuccia generalmente sono a 3 pezzi:

  • la testa dove vengono connesse le tubazioni dell’acqua

  • il vaso

  • la ghiera.

Sulla testa c’è un sistema di sfiato che può essere un tappo oppure una vite. Quindi

  1. spegnere la macchina,

  2. chiudere l’ingresso dell’acqua,

  3. sfiatare il filtro (o premendo il tappo o girando la vite),

  4. quando non esce più nulla girare la ghiera, a mano se ce la si fa, altrimenti con le chiavi apposite,

  5. posare a terra il vaso facendo attenzione a non perdere la guarnizione (l’anello nero),

  6. estrarre la cartuccia e sostituirla, oppure lavarla,

  7. lavare anche il vaso il meglio possibile,

  8. riporre la cartuccia nel vaso, inserire il vaso nella ghiera,

  9. avvitare la ghiera con il vaso alla testa del filtro,

  10. dopo aver chiuso con forza, aprire l’acqua, poco poco perché uscirà aria dallo sfiato,

  11. quando inizia a uscire acqua chiudere la vite dello sfiato.

 

Dove trovo le cartucce di ricambio e come faccio a trovarle compatibili?

Nel nostro e-commerce trovi alcune cartucce che trattiamo, quelle disponibili sempre in magazzino. Grazie però alla nostra rete di fornitori riusciamo a trovare tutte le tipologie di cartucce di ricambio per la tua osmosi inversa. Dal 2000 trattiamo i sistemi ad osmosi inversa e nel tempo ci siamo imbattuti nelle varie tipologie di macchine esistenti sul mercato. Se la macchina funziona e viene eseguita la manutenzione corretta nei tempi giusti durerò per molti anni quindi non sempre bisogna rottamarla, magari basta solo trovare il filtro giusto.

Quindi vai sulla pagina dei filtri e vedi se trovi la cartuccia di cui hai bisogno, altrimenti scrivici in chat (in basso a destra) e troveremo la cartuccia che fa per a caso tuo.

Se vuoi essere sicuro puoi spedirci la tua macchina, e noi ti facciamo un preventivo senza impegno delle cartucce di ricambio, compresa la membrana.

 

“Secondo me cambiare le cartucce è inutile”

Se pensi che il cambio cartucce sia inutile sta attento all’acqua che bevi perché potresti bere l’acqua dell’acquedotto, non filtrata, buttandone via il 75% e consumando energia elettrica per produrla.