Cosa fare se si intasa la caldaia di calcare?

Produrre acqua calda senza intasare scambiatori e tubi? Addolcitore, polifosfato e poi... Ascolta in podcast: www.mardeganfabio.it/podcast/2018/5/19/puntata-28-trattamento-acqua-e-assistenza-negli-impianti-a-circuito-chiuso-pnm6r Visita la pagina del nostro sito www.mardeganfabio.it/trattamento-acque-primarie

Ciao, che tu sia un privato o una azienda il problema del calcare non fa differenza. Infatti ti è già capitato di trovare la caldaia ferma, o meglio la caldaia che va ma esce poca acqua e tiepida e quindi non riesci a fare la doccia. Oppure di bloccare la produzione perché lo scambiatore non fa il suo lavoro non riesce a scaldare o raffreddare una vasca, oppure il generatore di vapore non produce vapore a sufficienza?

Cosa fai con la caldaia ferma?

Beh immagino chiami il tuo idraulico e lo informi. Questo se ha la possibilità viene subito con la pompa per i lavaggi ed effettua il lavaggio chimico in urgenza. Se non sei fortunato stai il week end senza acqua calda con i relativi problemi. Finito il lavaggio paghi l'idraulico, spero non sia quello che ti ha installato la caldaia, ora ti spiego il perché.

Cosa dice la legge DPR59/09 e UNI8065/89?

In Italia abbiamo una normativa, il DPR 59/09, che impone un certo tipo di trattamento acque, vediamo in particolare cosa dice:

in  assenza  di  produzione  di  acqua  calda  sanitaria ed in
presenza   di   acqua  di  alimentazione  dell'impianto  con  durezza
temporanea maggiore o uguale a 25 gradi francesi:
    1)  un  trattamento  chimico  di  condizionamento per impianti di
potenza nominale del focolare complessiva minore o uguale a 100 kW;
    2)  un  trattamento  di  addolcimento  per  impianti  di  potenza
nominale del focolare complessiva compresa tra 100 e 350 kW;
nel caso di produzione di acqua calda sanitaria le disposizioni
di  cui alla lettera a), numeri 1) e 2), valgono in presenza di acqua
di  alimentazione dell'impianto con durezza temporanea maggiore di 15
gradi  francesi.  Per  quanto  riguarda  i predetti trattamenti si fa
riferimento alla norma tecnica UNI 8065.

La UNI8065/89 cosa dice?

Per quanto riguarda la produzione di acqua calda sanitaria si deve sapere che:

Quindi se il tuo idraulico ti ha sostituito o installato la caldaia senza verificare la durezza dell'acqua in ingresso e quindi senza provvedere al giusto trattamento dell'acqua ha eseguito un lavoro senza seguire la norma.

Come evitare il calcare e che mi succedano questi problemi?

Se non hai alcun sistema di trattamento acqua in ingresso alla caldaia, verifica subito la durezza dell'acqua.

A questo punto se la lettura è inferiore i 25°f devi installare una pompa dosatrice a polifosfati. Altrimenti se la durezza è superiore ai 25°f devi dimensionare l'addolcitore che vedremo nel prossimo articolo.