La nuova UNI 10845:2018: Verifica e risanamento dei camini

Dalla fiera di Milano MCE-Mostra Convegno Expocomfort 2018: la presentazione della nuova norma UNI 10845:2018.

UNI 10845:2018 Sostituisce la UNI10845:2000

Il 22 febbraio 2018 è stata pubblicata la nuova UNI 10845:2018, che sostituisce la precedente versione (UNI 10845:2000). Si tratta di una norma che definisce i criteri di verifica e risanamento dei sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione del gas naturale. A differenza della precedente versione, la norma non riguarda più la ristrutturazione dei camini, che invece è stata ricompresa nella UNI 7129:2015 parte 3.

Obbiettivo della norma UNI 10845:2018

La norma si pone come obiettivo quello di fornire un criterio unico e valido per la verifica dei camini esistenti e il loro eventuale risanamento, nell’ottica di aumentare la sicurezza degli impianti di riscaldamento. Infatti, circa il 34% degli incidenti legati all’utilizzo di caldaie alimentate a gas naturale, dipende da carenze dei sistemi di evacuazione dei fumi.

Cosa è cambiato rispetto alla precedente versione?

  • Non riguarda più la ristrutturazione: cioè non è più applicabile a quegli interventi che comportano modifiche strutturali alla canna fumaria. Resta comunque applicabile agli interventi di risanamento.
  • Eliminati i vincoli di potenza dell’impianto di riscaldamento, la norma può essere applicata anche per camini asserventi caldaie con potenze ≥35 kW. Inoltre, può essere applicata anche ai sistemi collettivi in pressione positiva.
  • Introdotti criteri di verifica anche per i camini facenti parte di edifici incompiuti, non agibili o non ancora ultimati. Per cui può essere applicata per redigere la dichiarazione di conformità, o di rispondenza anche per quelle canne fumarie di cui non si ha alcun tipo di documentazione oppure per quegli edifici che non hanno ancora l’allacciamento alla rete del metano.
  • Viene introdotto anche un criterio per la verifica dei sistemi di raccolta e di smaltimento della condensa.
  • Vengono definite le modalità di effettuazione di nuove prove di tenuta, con pressioni positive > 200 Pa.

La verifica dei camini con la UNI 10845:2018

Le modalità di verifica proposte dalla nuova norma, sono volte ad accertare che il camino abbia caratteristiche tecniche e di funzionalità adeguate. In particolare deve essere verificato:

  • La compatibilità dei materiali che compongono la canna fumaria con la caldaia a cui è collegata.
  • L’adeguatezza dell’aerazione del locale di installazione, quindi, vanno valutate la superficie delle aperture di aerazione/ventilazione e la caduta di pressione nell’ambiente (prova dei 4 bar).
  • L’assenza di rigurgito dei fumi in ambiente.
  • Il funzionamento del termostato fumi.
  • La tenuta del camino.
  • La misura del tiraggio, che può essere effettuata in maniera diretta, con tre prove in relazione alla temperatura esterna, oppure in maniera indiretta tramite l’analisi dei fumi e opportune formule di calcolo.

Il testo completo della norma è acquistabile presso il sito: UNI Store: UNI10845:2018.