Cos'è il Vapore di Flash?
"consiste in un'evaporazione parziale (cioè in cui solo una parte del liquido viene fatta evaporare) effettuata facendo passare il liquido attraverso una valvola di laminazione (o un altro dispositivo di laminazione)" Riferimento Wikipedia Evaporazione Flash
Come si produce il Vapore di Flash?
In pratica in un circuito di distribuzione del vapore il dispositivo di laminazione è lo scaricatore di condensa il quale divide l'impianto in lato vapore e lato condensa. Subito dopo lo scaricatore di condensa quindi c'è condensa di vapore, ma tale condensa ha la temperatura del vapore prima dello scaricatore (ad esempio 5bar corrispondono a 154°C), ma essendoci in questo punto una pressione inferiore a quella del vapore prima dello scaricatore e di poco superiore alla pressione atmosferica, a tale pressione con la temperatura vista prima la condensa rievapora. A questo punto arrivando alla vasca di raccolta condensa il vapore prodotto andrà via per lo sfiato (sempre se la vasca di alimento è atmosferica).
Quando recuperare il Vapore di Flash?
Il vapore di Flash si può recuperare sempre, quando viene prodotto, cioè quando c'è ritorno di condensa a sufficienza. In ogni in tutti gli impianti c'è la possibilità di recuperare la condensa, o meglio c'è la produzione di condensa: infatti un impianto progettato correttamente avrà almeno un collettore generale e dei fine corsa tutti con relativo kit di scarico condensa. Raccogliere tutte queste condense è importante per quello che vedremo prossimamente.
Come recuperare il Vapore di Flash?
A questo punto, dalla tubazione di ritorno delle condense avremmo dell'acqua che entra in vasca, ma anche del vapore che uscirà dal relativo sfiato.
- Il primo passo è quello di permettere alle condense di cedere più calore possibile all'acqua di alimento del generatore di vapore, noi procediamo con il dimensionamento, la produzione e l'installazione di uno scambiatore a serpentina il qual'è attraversando la vasca dal basso verso l'alto permette alle condense di raffreddarsi, condensando anche in tutto o in parte il vapore di flash per poi versare le condense nella vasca.
- Se la prima fase non è sufficiente o l'acqua di alimento raggiunge temperature troppo elevate mettendo a rischio le pompe facendole cavitare allora si valuta il recupero del calore dal vapore di flash per scaldare altri fluidi ad esempio acqua per lavaggio, riscaldamento, Olio, Nafta, ecc. ed in funzione al fluido si applicherà la tipologia adeguata di scambiatore.
Quanto calore si recupera dal Vapore di Flash?
In media il calore recuperato dal vapore di flash è del 20% della potenza del generatore di vapore, nel caso tornino tutte le condense. Per un calcolo dettagliato potete compilare il seguente form: