Ben ritrovati, oggi vi voglio parlare di quello che mi è successo questa settimana. Un cliente mi chiama dicendomi che c'è una valvola a soffietto della linea vapore di una macchina ha un foro e quindi continua a perdere vapore. Vado ad eseguire l'intervento con la valvola da sostituire e noto, il cliente aveva già chiuso il vapore un'ora prima, che dal foro esce acqua e non vapore.
Perché questo particolare importante?
Se un impianto vapore è fatto bene nella linea vapore non ci può essere acqua soprattutto se l'impianto è spento, questo perché:
- le linee orrizontali devono essere in pendenza verso il collettore o verso uno scarico di fine linea o intermedio
- ad ogni cambio di direzione verso l'alto ci deve essere uno scarico condensa soprattutto se vicino a delle valvole
in questo modo a impianto spento le durante il primo avviamento tutt'a la condensa viene scaricata dalla linea vapore e va sulla linea di ritorno condensa.
Perchè l'acqua è così pericolosa nella linea vapore?
La velocità di progettazione nelle tubazioni per il vapore è di 30m/s (circa 110km/h) questo significa che una particella d'acqua si trasformerebbe in un proiettile che nel tempo riesce anche a girare le pareti di una valvola.
Com'è andata a finire?
Naturalmente oltre ad aver sostituito la valvola a soffietto abbiamo sostituito anche il gruppo di scarico condensa di linea così da ripristinare il corretto funzionamento della linea.