Ben ritrovati,
sono passati più di 6 mesi dall’ultimo articolo. Come avrete potuto notare il sito ha subito non poche modifiche: iniziando dal dominio che è diventato .it e non più .com, arrivando all’interattività dovuta all’inserimento di forms. Vi invito, se ne avete bisogno di guardarVi le pagine sul trattamento acque (clicca qui).
Molte aziende utilizzano macchinari e attrezzature in pressione (Generatori di Vapore, Serbatoi per acqua, vapore e aria compressa, ecc.), le quali essendo pericolose e soggette ad usura, il proprietario ha l’obbligo di sottostare a delle normative in ambito di sicurezza. In questo caso, oltre al testo unico per la sicurezza 81/2008, c’è il Decreto Ministeriale 329 (cliccate per visualizzarlo), il quale tratta in particolare dei Generatori di Vapore e dei Recipienti in pressione.
Siccome i fornitori ed i produttori di tali attrezzature non sempre informano il cliente di tali procedure normative, ci siamo operati per garantire un servizio di consulenza adeguato in quest’ambito. Infatti, come spesso succede in Italia, la normativa non è semplice da interpretare ed applicare. Attraverso i forms che trovate nel nostro sito (clicca qui), se adeguatamente compilato ci permette di darVi una risposta precisa sulle procedure da attuare alle proprie attrezzature per mettersi in sicurezza e al riparo da eventuali sopralluoghi da parte di Arpav e Inail (ex Ispesl).
Tale news ha il compito anche di spiegarVi come compilare i forms.
E’ importante munirsi del libretto o del Certificato CE dello stesso. Se l’avete smarrito contattate il produttore, con la targhetta dello stesso a portata di mano infatti Vi chiederanno la matricola o il numero di fabbrica. Non tutta l’attrezzatura entra in questo decreto, molta ha bisogno della sola denuncia di messa in servizio, altra invece necessita di visite periodiche per tenere sotto controllo la sicurezza dei macchinari.
Grazie per la lettura ed a presto
Fausto Mardegan